03 Aprile 2025
News
percorso: Home > News > News Generiche

DA MONTE A MONTE: progetto di Agricoltura Sociale

14-02-2025 16:50 - News Generiche
Il progetto DA MONTE A MONTE, nasce con UISP GRANDE ETA’ ODV come soggetto capofila di un partenariato composto da: Azienda Agricola LA CA’ VECCHIA , APICOLTURA BERTILORENZI, COOOPERATIVA SOCIALE COMPASS, Associazione INSIEME APS e con il sostegno esterno della Casa di Reclusione di Massa. L’obiettivo, in linea con le indicazioni del Bando di Agricoltura Sociale promosso da Regione Toscana all’interno del Programma di Sviluppo Rurale, è l’ attività di formazione diversificata svolta da aziende agricole con finalità di integrazione e reintegrazione sociale. Il progetto collega due ambiti solo apparentemente molto distanti, ovvero quello agricolo-produttivo e quello del disagio sociale; in realtà, infatti, il mondo rurale racchiude in sé una strutturale capacità di accoglienza e inserimento efficace di soggetti che non potrebbero trovare collocazione in altri settori più selettivi e specializzati. Questo obiettivo risponde inoltre a diverse esigenze del nostro territorio, espresse sia dal mondo agricolo che dal mondo dei servizi sociali. I destinatari del progetto sono n. 15 soggetti con disabilità utenti del centro di socializzazione della comasca e n. 3 operatori del parco del monte di Pasta a Massa, con un soggetto detenuto in lavoro esterno- art. 21- inviato dalla Casa di Reclusione di Massa e due borse lavoro di soggetti con fragilità psichiatrica inviati da ASL Nord Ovest. Il ruolo che la Cooperativa COMPASS e l' Associazione Insieme APS hanno avuto nel progetto è stato rilevante perché ha consentito agli utenti disabili della Comasca di partecipare ad una serie nutrita di eventi presso le due aziende agricole protagoniste del progetto e, in particolare: 1 attività di raccolta olive con successiva spremitura presso il frantoio; 2 attività con animali presenti in azienda, come l'asino; 3 attività con api: imparare a gestire un apiario, in tutti i suoi aspetti, per ricavarne il miele; 4 attività legate alle castagne con raccolta, visite al seccatoio, cottura. I ragazzi della Comasca hanno visitato le due aziende agricole protagoniste del progetto e,a loro volta, hanno ospitato presso l’orto e i locali del loro centro di socializzazione, gli imprenditori agricoli. In aggiunta a tutto questo si sono svolti diversi viaggi di istruzione: presso il frantoio Moro a Fosdinovo presso il Museo del Castagno a Pescaglia e presso il mulino di Fabbriche di Vallico. Uno degli obiettivi principali del progetto è quello di costituire una rete di collaborazione fra i vari soggetti partecipanti, Aziende e Associazioni e Cooperativa di Promozione sociale, che insieme possano creare e sviluppare occasioni e opportunità di inserimento per gli utenti, promuovendo sul territorio il valore profondo dell’agricoltura sociale come nuova possibilità di gestione dei servizi del sociale, che cerchi di superare il mero assistenzialismo, utilizzando risorse e idee per l’inserimento lavorativo e formativo di soggetti con disabilità e/o svantaggi di altro tipo. Le attività hanno avuto una successione ordinata sulla base di una programmazione delle varie tappe del percorso; l’intero progetto è stato documentato con un video reportage di Angelo Iannattone e con fotografie inserite sulla pagina social dell’associazione capofila. L’aspetto comunicativo del progetto è stato concluso con l’evento finale svoltosi in data 19 dicembre 2024 presso i locali della Sala della Resistenza in Provincia; hanno portato il loro saluto i rappresentanti del comune, della provincia e della coldiretti e hanno partecipato tutti i ragazzi della Comasca con le loro famiglie.

Realizzazione siti web www.sitoper.it
cookie